Il sole in italia

La radiazione solare è sicuramente la risorsa energetica meglio diffusa sul pianeta, essendo disponibile praticamente ovunque e in quantità molto superiori al fabbisogno di tutta l'umanità; in un solo giorno la Terra riceve dal Sole una quantità di energia  30 volte superiore a quella consumata da tutta la popolazione mondiale in un intero anno.
In Italia la disponibilità di radiazione solare segue un andamento legato alla latitudine; tutti sappiamo che in generale al Sud “c’è più sole” o, in altre parole, la frequenza di cielo sereno è superiore nella regioni meridionali che in quelle settentrionali. I dati meteorologici storici indicano che la differenza tra Nord e Sud risiede nel diverso numero di ore di sole annue.
La differenza di latitudine da sola non è sufficiente a giustificare la differenza di radiazione solare, altri due elementi influenzano il clima e la nuvolosità in Italia: l’arco alpino ed il mediterraneo. Il primo protegge l’area padana ed il secondo mitiga notevolmente il clima.
Dalla latitudine dipendono l’altezza media del sole sull’orizzonte e la massa d’aria che i raggi solari devono attraversare per arrivare al suolo. Più basso è il sole sull’orizzonte, maggiore è la massa d’aria attraversata dai raggi solari.

+


La mappa che segue (Fonte: JRC - Ispra) mostra la producibilità elettrica annua di un impianto fotovoltaico da 1 KWp, ottimamente orientato e inclinato, installato su struttura fissa in territorio italiano.